Ogni giorno entriamo in contatto con migliaia di clienti e i nostri prodotti influiscono sulla loro alimentazione. Siamo quindi consapevoli che la produzione e il consumo di cibo hanno un impatto significativo non solo sul clima e sulla biodiversità, ma anche sulla salute della popolazione mondiale in crescita. Come impresa di commercio al dettaglio, contribuiamo alla fornitura di generi alimentari di base in Svizzera e, nella nostra posizione chiave tra produttori e consumatori, consideriamo una nostra responsabilità migliorare sempre più i nostri prodotti in termini di qualità, sostenibilità e origine.
Come possiamo nutrire, nel 2050, 10 milliardi di persone in tutto il mondo, in un modo che faccia bene a noi e al pianeta? L’EAT Lancet Commission è andata a fondo della questione e nel 2019, con la Planetary Health Diet, ha lanciato la base scientifica per una svolta globale nell’alimentazione. Secondo la PHD, il menù del futuro è prevalentemente a base vegetale, tuttavia è sempre possibile anche una bassa percentuale di prodotti di origine animale.
Ciò che mangiamo e come viene prodotto ha un grande impatto sul clima e sulla natura. Con le nostre scelte possiamo accelerare cambiamenti importanti. Perciò, insieme al WWF, abbiamo sviluppato ulteriormente la nostra strategia per un’alimentazione consapevole, come parte della nostra missione comune per scelte più sostenibili.
Nell’ambito di questa strategia - insieme alle filiali in tutti e 31 i Paesi Lidl - ci siamo posti degli obiettivi ambiziosi secondo il metodo del WWF: wwf-planet-based-diets-retailer-methodology.pdf per un’alimentazione sana e sostenibile, al fine di valutare e guidare i nostri progressi.
Un modo per migliorare sia la salute che l’ambiente è aumentare la quota di piante in rapporto ai prodotti di origine animale. Carne, pesce, uova e latticini sono certamente delle preziose fonti di sostentamento; tuttavia, può essere opportuno consumarli in modo misurato. In questo modo, ad esempio, potrai inserire nei tuoi pasti più alternative vegetali come legumi, frutta a guscio, semi e diversa frutta e verdura.
Un quadro generale della nostra strategia per un’alimentazione sana e sostenibile è disponibile nella nostra Politica di acquisto sull’argomento «Alimentazione consapevole», cliccando sul pulsante qui di seguito.